In questi casi, infatti, il miscelatore interviene subito modificando la portata e la temperatura dell’acqua per mantenerla come quella iniziale, evitando così scottature o gelate improvvise a chi si sta facendo la doccia.
Il miscelatore doccia esterno consente di scegliere la temperatura ideale prima della doccia. La maggior parte di questi moderni dispositivi, infatti, è dotato anche di una specie di termometro che si può spostare a proprio piacimento per ottenere subito la giusta miscela di acqua calda. Il miscelatore funziona con una speciale valvola che miscela acqua calda e acqua fredda in un determinato modo, in base alla temperatura che è stata impostata.
Quando avverte una variazione di pressione o di temperatura dell’acqua, perché è stato aperto contemporaneamente qualche altro rubinetto, o perché la pressione è in calo il miscelatore interviene chiudendo, ad esempio, la valvola dell’acqua fredda o, viceversa, quello dell’acqua calda, a seconda del bisogno. Il miscelatore è dunque dotato di due tubi, uno per l’acqua calda e uno per la fredda, e di due valvole. Con il tempo queste valvole sono soggette a usura e devono essere sostituite.
I termostatici
Sembra un parolone “miscelatore termostatico”, ma in concreto che cosa fanno? Questo tipo di miscelatore è regolato da un elemento termostatico, appunto, che regola la temperatura tra acqua fredda e acqua calda in maniera automatica e costante. Fronteggiando, pertanto, quei terribili sbalzi che più di una volta ci hanno fatto urlare sotto la doccia!
Come funziona: ogni miscelatore per doccia è dotato di manopola graduata, grazie alla quale è possibile scegliere e impostare la temperatura. Basta posizionarsi, ruotando sui “gradi??? desiderati. All’apertura del miscelatore il getto d’acqua raggiungerà la temperatura impostata, mantenendola costante, anche in presenza di eventuale abbassamento di pressione dell’acqua.
Questo consente di fare una doccia al massimo del relax, e non è poco! Questi miscelatori sono più costosi, ma garantiscono un elevato standard di comfort, e una facilità di utilizzo. Grazie a questa tecnologia anche il risparmio è garantito. Le manopole sono chiare, i numeri sono visibili e soprattutto molto curati anche nello stile. I modelli termostatici, infatti, sono molto rifiniti. Cromatura e design vanno di pari passo con la tecnologia. In effetti anche per questo motivo sono più costosi.
C’è da dire che la loro diffusione, al momento, non sembra così incalzante. Il prezzo è il motivo di questa mancanza. Inoltre questi prodotti garantiscono resistenza e longevità. La loro istallazione non richiede particolari accorgimenti rispetto ai miscelatori tradizionali, anzi il procedimento è il medesimo. Da un punto di vista dell’utilizzo i miscelatori termostatici rispondono perfettamente all’idea di dare relax e sollievo sotto la doccia, perché danno risultato immediato.
Per dire la verità, infatti, usandoli ci si rende conto come i miscelatori (tranne i termostatici) non garantiscano al 100% la costanza della temperatura. L’acqua, a volte, non raggiunge la temperatura desiderata e soffrono degli sbalzi di pressione, tanto quanto i rubinetti a due manopole.
Link Correlati : – miscelatore bagno – miscelatore doccia – miscelatore doccia incasso – miscelatore per doccia – miscelatori bagno – miscelatori cucina – miscelatori doccia – miscelatori per bagno – miscelatori per cucina – rubinetteria – rubinetteria bagno – rubinetteria cucina – rubinetteria doccia – rubinetteria per bagno – rubinetterie cucina – rubinetti bagno – rubinetti da bagno – rubinetti doccia – rubinetti lavabo bagno – rubinetti per bagno – rubinetti per doccia – rubinetto bagno