- Rubinetteria
Rubinetteria
SCOPRI TUTTE LE COLLEZIONI



La rubinetteria ???????? quell’insieme di elementi atti a regolare il flusso di liquidi, specificamente acqua, installati come terminali di un impianto e attivabili tramite manopole.
Uno dei materiali più diffusi per la realizzazione di rubinetti è l’ottone cromato. La lega di ottone è lavorabile solamente con l’aggiunta di piombo che durante la fusione e la lavorazione a caldo, si deposita negli strati più superficiali del rubinetto. Il tenore di piombo è compreso fra lo 0.5 e il 3% del peso della lega finale in ottone cromato. L’ottone delle rubinetterie può essere sia opaco che lucido, ma il suo utilizzo al vivo è limitato alle linee in stile classico.
Ma è bene specificare che l’ottone oggi è producibile senza l’utilizzo di piombo sia per criteri normativi che per l’abolizione del piombo quale metallo considerato gravemente dannoso per la salute.
L’ottone cromato ha un aspetto simile ed è facilmente confuso con l’acciaio inossidabile. Lo strato superficiale di piombo può essere asportato e ingerito, a seguito del contatto con l’acqua che scorre.
La rubinetteria è diventato elemento fondamentale di arredo: vere e proprie collezioni si contendono il mercato; le tipologie di rubinetteria sono vari, e dipendono dal gusto, ma anche dal tipo di impianto di cui sono i terminali.
Ad esempio su un lavandino o lavabo a parete ( incassato nella muratura senza bordo possibile) viene installata una rubinetteria anch’essa a parete con uno o due cannelli per l’acqua. Anche le manopole possono essere una o più per la regolazione caldo/freddo.
Grossi nomi del design si sono raffrontati sulla rubinetteria e si sono prodotti dei veri e propri gioielli di grande funzionalità ed estetica. Non solo estetica, ma anche tecnologia. Davanti all’emergenza idrica si comincia a commercializzare un prodotto per risparmio idrico con cartucce Eko ed energetico con limitatori di temperatura anche per la sicurezza degli utenti.
I prezzi della rubinetteria sono tra quelli più elevati degli accessori edili. Un set da cucina di media qualità, può arrivare a costare anche intorno ai 50 euro; e se parliamo della rubinetteria per bagni, la spesa sale vertiginosamente.
Molte sono le ditte importanti nel settore e la qualità deriva soprattutto dai materiali: acciaio vero o ottone cromato. L’acciaio è ovviamente il materiale per eccellenza perché indeformabile e non rilascia alcuna sostanza con l’uso; altro discorso per l’ottone che può essere lavorato solo con l’aggiunta di piombo il quale rilascia elementi dannosi per la salute, se superano una certa percentuale.
L’Europa ha rilasciato una direttiva che stabilisce la percentuale di piombo a non più di 10 microgrammi. Così non è però per paesi come la Cina e l’India dove non ci sono indicazioni o prescrizioni sull’uso del piombo, con importanti conseguenze sulla salute umana. Ovviamente con il tempo la quantità di piombo diminuisce, e assurdamente da questo punto di vista sono meno dannosi i rubinetti vecchi in ottone che quelli di nuova fabbricazione.
Link Correlati : – miscelatore bagno – miscelatore doccia – miscelatore doccia incasso – miscelatore per doccia – miscelatori bagno – miscelatori cucina – miscelatori doccia – miscelatori per bagno – miscelatori per cucina – rubinetteria – rubinetteria bagno – rubinetteria cucina – rubinetteria doccia – rubinetteria per bagno – rubinetterie cucina – rubinetti bagno – rubinetti da bagno – rubinetti doccia – rubinetti lavabo bagno – rubinetti per bagno – rubinetti per doccia – rubinetto bagno