- Rubinetti doccia
Rubinetti doccia
SCOPRI TUTTE LE COLLEZIONI BAGNO


Per rubinetti doccia si intende tutto l’apparato del gruppo che permette la fuoriuscita dell’acqua a servizio della doccia. I principali modelli in commercio sono: a incasso con tubo flessibile, la più classica, e fino a qualche tempo fa anche la più usata; si aggancia a parete con il supporto dell’asta ed è collegata al miscelatore.
Il soffione si applica alla parete o al soffitto a seconda del modello. I soffioni a incasso necessitano di un controsoffitto, perché vi è bisogno di un alloggiamento tecnico dove situare le componenti. La maggior parte può funzionare con una pressione dell’acqua variabile fino a 5 bar.
Anche i soffioni dei rubinetti doccia si distinguono per modello con una o più vie di uscite d’acqua 1 getto (a pioggia), a 2 getti (cascata + pioggia) e a 3 getti (pioggia + cascata + nebulizzato). Attualmente quasi tutti i soffioni e le docce sono caratterizzati da un rivestimento in silicone degli ugelli che ritarda l’accumulo del calcare e che facilita la rimozione di quello che si deposita. Le singole vie sono alimentati indipendentemente l’uno dall’altro per garantire un flusso uniforme e costante.
Installazione
Affinchè la doccia sia sempre un momento di piacevole relax bisogna stare attenti a tutta una serie di dettagli. L’altezza giusta per posizionare il soffione è 220 cm dal piatto doccia. Se avete bisogno di qualche variante per l’altezza dovete comunicarlo all?????installatore in fase di posa. Il tipo di soffione da installare deve essere scelto in base all’ampiezza della cabina, ma anche in funzione delle esigenze di chi lo dovrà utilizzare. Quelli grandi, a soffitto o a parete hanno un braccio molto sporgente e quindi richiedono un box ampio e spazioso.
Per installazioni più usuali (box da 80 x 80 cm) è opportuno montare le tipiche aste fisse con braccio doccia, regolabili in altezza, che oggi sono concepite con getti diversificati; ma esistono anche le colonne con soffione fisso, che spesso sono completate anche da doccia proprio per soddisfare ogni esigenza di altezza. In tutti i casi l’installazione non è un problema perché gli attacchi all’impianto idrico sono standardizzati (li regolamenta la norma). Quello che varia è la modalità: a incasso, nel muro o fuori parete.
La rubinetteria a parete invece si serve dei miscelatori della vasca, per lo più, avendo in aggiunta soltanto il soffione o il braccio doccia.
La rubinetteria per la doccia, parimenti agli altri elementi preposti all’erogazione dell’acqua deve sempre essere certificata, di ottimo materiale, preferibilmente acciaio inox e deve essere perfettamente installati, per cui è necessario ricorrere ad un buon idraulico: da evitare il fai da te.
Link Correlati : – miscelatore bagno – miscelatore doccia – miscelatore doccia incasso – miscelatore per doccia – miscelatori bagno – miscelatori cucina – miscelatori doccia – miscelatori per bagno – miscelatori per cucina – rubinetteria – rubinetteria bagno – rubinetteria cucina – rubinetteria doccia – rubinetteria per bagno – rubinetterie cucina – rubinetti bagno – rubinetti da bagno – rubinetti doccia – rubinetti lavabo bagno – rubinetti per bagno – rubinetti per doccia – rubinetto bagno