Accanto alla volontà di creare un’estetica sempre più intrigante, c’è la chiara volontà di accorpare questa ad una tecnologia volta alla riduzione dei consumi idrici: troviamo miscelatori che distribuiscono il liquido con una portata minima ma su una superficie ampia, permettendo così un consumo ridotto ma una fruibilità maggiore.
Le finiture di tutte le linee di miscelatori per bagno si possono trovare in vari colori:
cromo, cromo-colore, nichel spazzolato, bianco-cromo e nero-cromo per andare incontro a qualunque esigenza.
Design ultramoderno, o design classico o minimalista, i miscelatori da bagno sono una vera linea moda, per l’arredamento della casa. Qualità, bellezza e prezzo, devono però, andare di pari passo, perché l’articolo sia competitivo ed appetibile.
Molti sono i modelli in commercio per i miscelatori: con canna alta e piatta, canna alta a sezione quadra, canna bassa a sezione quadra, modelli compatti, a muro con piastra, leve piatte o tonde, gruppi vasca e doccia, a muro o da appoggio.
I miscelatori moderni sono realizzati per lo più in acciaio inox, unico materiale atossico e inalterabile nel tempo; le varianti riguardano, dal punto di vista estetico la cromatura, mentre le opzioni sostanziali sono quelle che riguardano la funzionalità.
E’ opportuno scegliere miscelatori che abbiano l’anima interna, la cartuccia, ben protetta, ad evitare la corrosione specie ad opera del calcare presente nell’acqua. Vista la grande attenzione al risparmio energetico ed idrico degli ultimi anni, un miscelatore bagno termostatico sarebbe la scelta migliore; i nostri consumi si abbasserebbero e non correremmo il rischio di ustionarci o raggelarci con getti d’acqua a temperatura incontrollabile per uno sbalzo di pressione o per l’apertura di un altro rubinetto di casa. Il miscelatore termostatico evita tutto ciò.
Un discorso a parte meritano i miscelatori della doccia: essi possono essere gli stessi della vasca o possono essere autonomi dai rubinetti della vasca; in questo caso molto spesso sono incassati e con termo miscelatore a parte. L’impianto di questo sistema è un poco più laborioso, ma certamente, il più delle volte più efficace.
I miscelatori per bidet non sono molto dissimili da quelli per il lavabo, solo che difficilmente sono installati a parete, ma normalmente hanno l’alloggiamento dell’elemento stesso.
Insomma scegliere i miscelatori per il bagno è altrettanto importante e merita attenzione che lo scegliere qualunque altro elemento d’arredo della casa: qualità, estetica e prezzo sono le cose da tener presente.
Link Correlati : – miscelatore bagno – miscelatore doccia – miscelatore doccia incasso – miscelatore per doccia – miscelatori bagno – miscelatori cucina – miscelatori doccia – miscelatori per bagno – miscelatori per cucina – rubinetteria – rubinetteria bagno – rubinetteria cucina – rubinetteria doccia – rubinetteria per bagno – rubinetterie cucina – rubinetti bagno – rubinetti da bagno – rubinetti doccia – rubinetti lavabo bagno – rubinetti per bagno – rubinetti per doccia – rubinetto bagno