- Miscelatore doccia
Miscelatore Doccia
SCOPRI TUTTE LE COLLEZIONI BAGNO
L’ottocento vede l’evoluzione della scienza e della tecnica, della medicina, attraverso nuove sperimentazioni e indagini nelle più diverse direzioni, tra cui, come vedremo, quello del miscelatore doccia. L’ottocento è anche il secolo in cui due nuove energie vengono conosciute e sfruttate: il motore a combustione interna e l’energia elettrica.
Intorno al 1800 viene progettato il Canale dell’Ourcq, dall’ingegnere idraulico Girard, che diventò il modello per i successivi acquedotti sotterranei. L’opera doveva fornire d’acqua corrente tutta Parigi, era formato di tre grandi gallerie a volta, oltre una quarta di scorta lungo il percorso. La portata complessiva ammontava ad 80.000 kilo/litri ogni 24 ore, corrispondenti alla misura di 4.200 pollici.
L. V. Bugnatelli inventa la doratura galvanica, utilizzando le scoperte di A. Volta. Viene aperto intorno al 1829 il primo stabilimento di cura idroterapica, ma solo negli anni che vanno seguenti si diffonde questa terapia, e la doccia viene considerata una cura medica.
Due rubinetti, con una pompa a mano, venivano installati nel bagno doccia del 1850 circa. Era di una piccola vasca che era sormontato, con quattro montanti di cui uno era il tubo, un serbatoio per l’acqua. Sul fondo del serbatoio era installata una bocchetta da annaffiatoio, con flusso azionato dal primo rubinetto. Questo bagno doccia era venduto in due versioni: una con rubinetto a maschio conico, l’altro con la chiavetta a farfallino, che aveva tutte le caratteristiche del rubinetto di erogazione a valvola di oggi.
Oggi le docce sono una comodità che si trova in tutte le abitazioni e il suo montaggio è diverso come diversi sono i modelli:
– Da incasso
– Da complemento del rubinetto bagno
La più difficile da montare è quello chiaramente da incasso: sono incassati nel muro e sporge solo il comando, vi sono anche complessi miscelatori elettromeccanici che permettono di mantenere costante la temperatura dell’acqua. Esso è formato da un corpo da incasso che contiene la cartuccia, cui collegare il comando esterno del miscelatore doccia.
Se invece il miscelatore è quello della vasca il gruppo di rubinetteria è completo di raccordo per aggiungere il tubo e la doccia; il miscelatore per il funzionamento è lo stesso dei rubinetti della vasca.
Il miscelatore termostatico, mantiene la temperatura dell’acqua sempre costante per tutto il tempo della doccia. Esso funziona attraverso una valvola termostatica appunto, che mischia l’acqua calda e fredda secondo una temperatura che è stata impostata precedentemente; qualunque variazione di pressione del flusso di acqua viene riconosciuto e la temperatura ristabilita immediatamente.
Se dovesse esserci una mancanza di acqua calda o fredda la valvola si chiude autonomamente. E’ il tipo più moderno di miscelatori per doccia e senza dubbio il più funzionale perché è possibile impostare prima la temperatura dell���acqua; perché essa rimarrà costante per tutto il tempo necessario; perché porta un risparmio idrico, visto che non dobbiamo far scorrere acqua a vuoto per regolare la temperatura; e ultimo, ma non meno importante eviteremo di scottarci o gelarci se per caso cambia la pressione dell’acqua e il getto è solo di acqua fredda o calda.
Link Correlati : – miscelatore bagno – miscelatore doccia – miscelatore doccia incasso – miscelatore per doccia – miscelatori bagno – miscelatori cucina – miscelatori doccia – miscelatori per bagno – miscelatori per cucina – rubinetteria – rubinetteria bagno – rubinetteria cucina – rubinetteria doccia – rubinetteria per bagno – rubinetterie cucina – rubinetti bagno – rubinetti da bagno – rubinetti doccia – rubinetti lavabo bagno – rubinetti per bagno – rubinetti per doccia – rubinetto bagno